top of page
Portrait coP. FAC.jpg

PROGRAMMA (8 ore)

Per tutta la durata del corso ci sarà una modella a disposizione per degli scatti durante la prova pratica e di supporto per la parte teorica.

-Il ritratto

La finalità del ritratto, come interagire con il cliente.

-Fotocamera e ottiche

Consigli sulla gestione delle impostazioni di base della fotocamera e sulla scelta delle ottiche.

-Il flash a slitta

Panoramica sulle funzioni e l'utilizzo del flash.

-Il flash da studio (monotorcia)

Panoramica sulle funzioni e l'utilizzo del flash, high sync e TTL.

-Gli ombrelli

Dimostrazione dei vari tipi di ombrelli, luce diretta e indiretta.

-Diffusori e riflettenti 

Differenza tra diffusore e riflettente, prova pratica dei vari modelli.

-I modificatori

Dimostrazione ed utilizzo del beauty dish, dei softbox, degli stripbox e degli octabox.

-Scattare con una singola luce o più

Dimostrazione dei vari effetti luce/ombra ottenuti partendo da una fonte luminosa.

-I v flat

Come usare i V FLAT e perché.

-Filtri e gelatine

Come dare colore ai ritratti utilizzando le gelatine a luce diretta ed indiretta.

-Luce naturale e artificiale

Dimostrazione di ritratti con fonte luminosa naturale e artificiale.

-Prova pratica e analisi degli scatti eseguiti dai partecipanti

I partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica quanto acquisito durante il corso.

-Il workflow

Brevi cenni sulla gestione del flusso di lavoro.

-Consigli e conclusioni

Analisi dei lavori svolti e consigli utili.

COME PARTECIPARE

-CONSIGLI UTILI

I partecipanti dovranno portare la propria fotocamera digitale APSC o FULL FRAME, per comprendere meglio le nozioni teoriche e pratiche.

-ISCRIZIONE

Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a info@albertomantegna.com o compilate il form.

Vuoi maggiori dettagli?

Grazie, il tuo modulo è stato inviato!

DEPOSITO

PayPal ButtonPayPal Button

SALDO FINALE

PayPal ButtonPayPal Button
bottom of page