top of page
DIVENTARE FOTOGRAFO
Il workshop è indirizzato a coloro che vogliono intraprendere la carriera di fotografo, partiremo dalle basi per poi concludere con delle prove pratiche toccando varie tematiche, paesaggio, ritratto, still life e molto altro ancora.

PRIMO GIORNO (8 ore circa di teoria)

-Il sistema Reflex

Funzioni, sensore, menù e obiettivi.

-Tempo, diaframma e ISO

Otturatore, scala dei tempi, sensibilità del sensore, coppie equivalenti, modi di esposizione (M, A, P, S) e EV.

-Esposimetro e WB

Lettura luce incidente e riflessa, istogramma, grigio medio e ColorChecker.

-Profondità di campo

Messa a fuoco, apertura e chiusura del diaframma, distanza e bokeh.

-Composizione

Regola dei terzi, linee cadenti, regola aurea, cornici e linee di forza.

-Effetti creativi

Bracketing, sovraesposizione, sottoesposizione, panning, lunga esposizione, light painting, mosso e filtri.

-Gestione del flusso di lavoro

File RAW e JPEG, post-produzione, brevi cenni su Lightroom, Photoshop e Capture One.

-Conclusioni

Ripasso dei concetti chiave.

SECONDO GIORNO (8 ore circa di pratica)

-Tempo, diaframma e ISO

Esercizi sulla gestione della triade e delle coppie equivalenti.

-Esposizione e WB

Esercizi sulla gestione della luce e del bilanciamento del bianco.

-Modi di esposizione

Utilizzo dei vari modi M, A, P, S, e consigli per l’utilizzo.

-Profondità di campo

Apertura e chiusura del diaframma, distanza e bokeh.

-Composizione

Regola dei terzi, linee cadenti, cornici e linee di forza.

-Effetti creativi

Bracketing, sovraesposizione, sottoesposizione, panning, lunga esposizione, light painting e mosso.

-Gestione del flusso di lavoro

Dimostrazione pratica del flusso di lavoro, post-produzione di base, brevi cenni su Lightroom, Photoshop e Capture One.

-Conclusioni

Revisione degli scatti e consigli.

COME PARTECIPARE

-COME

Per partecipare al corso potete inviare una mail a info@albertomantegna.com o compilare il form indicando le preferenze sui giorni. È possibile ottenere sconti di gruppo.

-COSA

Ai partecipanti si consiglia di portare la propria fotocamera digitale APSC o FULL FRAME, per comprendere meglio le nozioni teoriche e pratiche.

Partecipa

Grazie, il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page